| Scelta del Modo di funzionamento: |
Possibile tra Cool/Dry/Auto/Fan/Heat a seconda dei modelli
Il Modo Auto è possibile solo per modelli R2 e WR2 |
| Regolazione temperatura Modo Cool/Dry : |
19°C – 30°C |
| Modo Heat : |
17°C – 28°C |
| Modo Auto : |
19°C – 28°C |
| Regolazione velocità ventilatore Mod a 4 velocità: |
Hi/Mid-2/Mid-1/Low |
| Mod a 3 velocità : |
Hi / Mid / Low |
| Mod a 2 velocità : |
Hi / Low |
| Regolazione direzione flusso aria: |
Angolo : 100%-80%-60%-40% (a seconda dei modelli) |
| Proibizione / Abilitazione controlli remoti : |
Può comandare individualmente la proibizione sui controlli remoti di: ON/OFF – Modo - Reg.Temperatura |
| Timer (interno ai centralizzatori G-50A): |
Timer giornaliero, settimanale e calendario annuale |
| Misura della temperatura ambiente: |
Misura effettuata sull’unità interna (ripresa), o sul Controllo Remoto |
| Segnalazione malfunzionamenti: |
Visualizzazione codice errore, indirizzo unità in errore, indirizzo unità che ha rilevato l’errore, data e ora |
| Archivio storico: |
Archivi storici differenziati anomalie e operazioni, con data&ora, codice evento, descrizione, inizio e fine evento (10000 eventi per ogni archivio) |
| Impostazione Set temp limit: |
Limitazione range temperatura impostabile. Solo con controlli PARF27MEA e PAC-SE51CRA |
| Impostazione autochangeover sistemi Y : |
Secondo logica programmabile |
| Impostazione funzionamento "night mode": |
Direttamente sotto timer |
| Conteggio ore di funzionamento: |
Conteggio ore di funzionamento fino a 16.666.666, con azzeramento automatico o manuale |
| Controllo sistemi di ventilazione Lossnay: |
Controllo di tipo interbloccato fino a 16 unità interne oppure
indipendente |
| Controllo di sistemi di ventilazione GUF: |
Controllo di tipo interbloccato fino a 16 unità interne o indipendente |
| Videate grafiche: |
Possibilità di configurazione di 99 videate grafiche rappresentanti le zone dell’impianto |
| Trend grafici: |
Esportazione dei dati relativi a ON/OFF, Set temp, Temperatura
ambiente, percentuale energia, demand input |
| Gestione remota: |
Accesso e gestione remota tramite rete LAN/WAN aziendale, oppure connessione remota via modem/router dial-up |
| Stampa ed esportazione dati: |
Funzione di stampa ed esportazione dei report relativi a tutti i dati di
funzionamento |
| FUNZIONI OPZIONALI
Monitoraggio e ripartizione dei consumi elettrici (Charge): |
Monitoraggio e ripartizione dei consumi elettrici fino a 2000 blocchi di impianto, con possibilità di implementazione di contatori elettrici digitali esterni. Reports in percentuale, Kwh, e costo. Possibilità di inserimento parametri costi energia. |
| Controllo automatico consumi
(Energy saving/Peak cut): |
Controllo automatico potenza elettrica impegnata con intervento di
limitazione in base a diversi livelli programmabili |
| Controllo sistema PLC
Controllo di PLC per la gestione di apparecchiature generiche esterne: |
Collegamento dei segnali direttamente ai PLC, e/o alle unità interne dell'impianto |
| Quantità massima di PLC collegabili: |
20 per apparecchiature generiche 5 per misure energia |
| Tipo di collegamento PLC: |
Tramite rete Ethernet RJ45, dedicata o LAN aziendale esistente |