a)
Compressore.
Comprime il refrigerante da bassa pressione (bassa temperatura) ad
alta pressione (alta temperatura). Questa trasformazione sposta il
punto di ebollizione a valori di temperatura più elevati facilitando
lo smaltimento del calore ad opera dell'aria esterna.
b)
Condensatore.
Questo componente riceve gas ad alta pressione ed alta temperatura
dal compressore. Nei condensatori ad aria questa lambendo le superfici
metalliche produce un raffreddamento del gas il quale cambia di stato
diventando liquido. Nei condensatori ad acqua è la circolazione di
questa che produce lo stesso raffreddamento.
c)
Evaporatore.
Il refrigerante evaporando nell'evaporatore, assorbe calore dall'aria
circostante e produce aria refrigerata.
d)
Tubo capillare.
Un restringimento fisso della tubazione posto in linea fra il condensatore
e l'evaporatore con diametri compresi fra 1 e 2 mm. e con lunghezze
comprese fra 1 e 2 m., consente di regolare la quantità di gas convogliata
all'evaporatore.
e)
Parti elettriche. Componenti elettrici ed elettronici necessari
a gestire le varie funzioni del climatizzatore.
f)
Ventilazione interna.
Aspira aria dall'ambiente interno e la convoglia attraverso l'evaporatore
per poi distribuirla, raffreddata, di nuovo nell'ambiente.
g)Ventilazione
esterna.
Provoca una circolazione d'aria attraverso il condensatore allo scopo
di raffreddare il refrigerante.